Bio
Biography
Bio
Orazio Saracino
(ENG) Orazio Saracino is a composer and pianist with a background in classical and jazz studies, whose versatility is one of his main strengths.
Over the past years, he has composed original music for films, documentaries, and commercials. Some works he is particularly proud of include the new Moncler commercial/short film directed by Academy Award-winning Paolo Sorrentino, and the feature film Mundije by director Fatmir Bardhoci (starring Eric Roberts and George Lazenby).
Furthermore, he is a registered composer on Sky Italy’s roster. He has composed the new theme song for “Basket Room” on Sky Sport, the background music for the TV show “Federico Buffa Talks” and the title track of the TV format “Il Buco Nero” on Sky TG24.
He attended the Conservatory of Bari, where he studied classical composition and majored in classical and jazz piano. After which, he did a Music Composition master’s degree course in Film, Television and Commercials.
– – – – –
(ITA) Compositore, pianista e arrangiatore che fa della versatilità il suo punto di forza, scrivendo musica originale in stili e linguaggi molto diversi tra loro.
Ha composto colonne sonore per film, documentari e pubblicità, non ultimo per il recente spot Moncler “Winter Can’t Wait”, realizzato in forma di cortometraggio e diretto dal premio oscar Paolo Sorrentino, e per il lungometraggio americano “Mundije” (con Eric Roberts e George Lazenby).
In ambito televisivo, è inserito nel roster dei compositori che collaborano con Sky Italia alla realizzazione di musiche originali per programmi televisivi e documentari, tra cui la sigla ed il jingle di “Basket Room” (Sky Sport), le musiche di background per il format “Federico Buffa Talks” e la sigla della rubrica di Sky TG24 “Il Buco Nero”.
Conclusi gli studi accademici presso i Conservatori di Bari e Monopoli (pianoforte classico e jazz, composizione), ha conseguito un master post-universitario in Composizione di musica per film, spot e documentari presso l’ente di alta formazione Adsum.
BARI – È il compositore giovinazzese Orazio Saracino l’autore della colonna sonora del film americano “Mundije” del regista albanese Fatmir Bardhoci. Una vera e propria consacrazione per il 38enne che ha composto la musica per un lungometraggio con un cast hollywoodiano. Tra gli attori anche Eric Roberts, una nomination agli Oscar e tre ai Golden Globe, e George Lazenby, indimenticabile interprete di James Bond in “Agente 007, al servizio segreto di sua maestà”.
Scene d’azione e di crimine si alternano ad altre più struggenti in “Mundije”, film che prende il titolo da un’antica arte di combattimento e che è stato girato tra Stati Uniti, Messico ed Albania. Tante le sfumature e le emozioni che Saracino ha tradotto in musica avvalendosi di una varietà di strumenti. Dall’orchestra d’archi utilizzata per le scene più drammatiche al lahute, tipico strumento albanese, dal violino e dalla voce lirica della molfettese Maria Concetta Annese fino alla musica elettronica. Il lavoro creativo si è svolto prevalentemente a Lecce, dove Saracino risiede da qualche anno, mentre le sessioni di registrazione e il missaggio finale sono stati eseguiti a Giovinazzo, dove è arrivato appositamente anche il regista.
Di Saracino la composizione e di Grasso il missaggio finale della colonna sonora
La pubblicità di Moncler, diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino, suona pugliese grazie ai giovinazzesi Orazio Saracino e Alex Grasso. La colonna sonora dello spot d’autore è il frutto della creatività musicale di Saracino che ha curato composizione ed arrangiamento del brano originale, mentre il missaggio finale è stato eseguito dal sound engineer Grasso. Un sogno che si avvera per Saracino e Grasso poter lavorare per un marchio così storico e prestigioso, per una pubblicità che è stata diffusa a livello mondiale proprio nel periodo natalizio. E soprattutto è stato un sogno confezionare il commento musicale sul quale si sviluppano storia e immagini di un mostro sacro del cinema come il regista Paolo Sorrentino. Nel cast anche il noto attore Marco Bonini.
Ci sarà la firma del compositore e pianista giovinazzese Orazio Saracino sulla colonna sonora del film “Tortu – Love in a strange place” del regista inglese Christopher Clarke. Dopo numerosi cortometraggi e diverse collaborazioni il musicista 37enne pugliese è al lavoro per le musiche originali del film che verrà ambientato sia in Inghilterra sia in Francia.
Dal drammatico all’horror, dalla commedia al racconto Saracino fa della versatilità la chiave del suo successo. “Per Tortu – dice il compositore giovinazzese – sto lavorando ad una colonna sonora prevalentemente orchestrale con alcune commistioni elettroniche. La stesura andrà di pari passo con le riprese del film. È un lavoro davvero emozionante. Mi ha sempre affascinato la prospettiva di poter collaborare con registi e produzioni internazionali. Un sogno che piano piano sta prendendo forma grazie alle nuove tecnologie capaci abbattere le distanze e soprattutto grazie al linguaggio universale della musica”.
Un jazzman reprend en italien « La vie c’est quoi ? » d’Aldebert : bellissimo !
Pianiste de jazz italien, Orazio Saracino vient de publier une magnifique reprise de l’œuvre du chanteur bisontin, dialogue émouvant entre un père et sa fille.
Et si « La vie c’est quoi ? », le beau et très émouvant titre d’Aldebert , devenait la chanson du confinement ? Une chanson sous la forme d’un dialogue entre une fillette et son père, pleine de sagesse et d’espoir, se prêtant à merveille aux questions essentielles qu’il nous arrive de nous poser en ces temps étranges et difficiles.
Une chanson qui vient de traverser la frontière pour gagner un pays confronté aux mêmes jours sombres que les nôtres, peut-être pour les illuminer un peu. En Italie, le pianiste de jazz Orazio Saracino vient en effet de publier sa version traduite et chantée dans sa langue maternelle, « La vita cos’è ».